Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Foto a tema libero
enrico
Ho cominciato ieri sera: sono agli inizi. Sono graditi consigli e suggerimenti.
Enrico

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Moua
Anche io sto provando questa tecnica, ma i risultati sono esattamente come i tuoi e a me non piacciono proprio. Leggerò con attenzione questo tuo post chissà riuscirò a capirci qualcosa di più.
enrico
QUOTE(Moua @ Dec 16 2007, 02:08 PM) *
Anche io sto provando questa tecnica, ma i risultati sono esattamente come i tuoi e a me non piacciono proprio. Leggerò con attenzione questo tuo post chissà riuscirò a capirci qualcosa di più.


Ciao Moua,
a dirti la verità, questi effetti non mi dispiacciono. Sono certo che con il tempo stancano, ma ogni nuovo modo di vedere, mi affascina. Ho tenuto tutto a sinistra il Light smoothing proprio per quelle ombreggiature. In alcune immagini mi rendo conto di aver esagerato. Sentiamo i consigli di chi ha più esperienza in questo tipo di elaborazioni. Credo che in seguito adopererò il programma solo per utilizzare al meglio una elevata gamma dinamica della scena.
Enrico

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
DPPH
ci provo anch'io seppur con modesti risultati.....pero conosco gente che ci sa fare....
saluti e buon natale Clicca per vedere gli allegati[

DPPH
chiedo scusa x l'incompetenza... ma come si postano le foto senza aprirle tramite l'allegato....grazie in anticipo a chi mi rispondera'....
Moua
Ciao enrico,
la mia non voleva essere una critica al tuo lavoro anzi....è il mio gusto personale che non mi fa apprezzare questo tipo di elaborazioni grafiche così spinte, per contro ho visto in giro degli hdr che rispondono esattamente ai miei gusti ma non sono capace di realizzarli.

Walter_84
Ciao a tutti. Ho aperto anch'io una discussione simile ieri, ma visto che non ho ricevuto risposte vi spiace se mi inserisco anch'io?
Io ho fatto questa, secondo voi come vi sembra?
enrico
Moua,
anch'io non sono pienamente soddisfatto dei miei risultati ed è per questo che cerco consigli. Postaci i link alle immagini cui ti riferisci.
Dorian. occorre "parcheggiare" le immagini che vuoi appaiano direttamente su qualche sito. Va benissimo anche la galleria personale che puoi aprire in questo forum.
Poi devi copiare l'indirizzo che appare nella barra del titolo "http:// ecc" quando visualizzi la tua immagine e copiarla nella finestrella che appare quando clicchi sull'icona (la settima, a partire da quella con la cool.gif sulla finestra della risposta. Walter, a me la tua foto piace. Come le mie, l'elaborazione spinta può stancare, ma per ora mi interessano.
Enrico
Moua
Ecco quello che vorrei fare io...

IPB Immagine

IPB Immagine

ma non ci sono ncora riuscito. Non so se sono gli scatti di partenza a non essere adatti oppure sono io che non sono pratico ci questa tecnica.
photoflavio
Concordo esattamente con il pensiero del buon Moua: l'HDR dovrebbe essere un ausilio per tirare fuori "fotografie" con maggior leggibilità relativamente alle forti differenze di illuminazione, a creare esposizioni perfette... quando viene utilizzato per questi effetti, si ottiene qualcosa che può piacere o meno, ma che per il mio gusto non può definirsi "fotografia", è più che altro un vezzo grafico.
I due esempi postati da Moua sono straordinari, quello che vorrei ottenere anche io; il resto non mi interessa ne mi affascina. Questione di gusti personali, quindi criticabilissimo.

Ciao,
Flavio

ignazio
QUOTE(photoflavio @ Dec 16 2007, 05:24 PM) *
Concordo esattamente con il pensiero del buon Moua: l'HDR dovrebbe essere un ausilio per tirare fuori "fotografie" con maggior leggibilità relativamente alle forti differenze di illuminazione, a creare esposizioni perfette... quando viene utilizzato per questi effetti, si ottiene qualcosa che può piacere o meno, ma che per il mio gusto non può definirsi "fotografia", è più che altro un vezzo grafico.
I due esempi postati da Moua sono straordinari, quello che vorrei ottenere anche io; il resto non mi interessa ne mi affascina. Questione di gusti personali, quindi criticabilissimo.

Ciao,
Flavio


Anch'io sono perfettamente d'accordo con Flavio. Non mi piacciono infatti i primi scatti inseriti perchè non assomigliano più a delle foto. L'HDR è un'altra cosa.... wink.gif

Ignazio.
Moua
Scusatemi, ma non voglio si creino delle incomprensioni con l'autore del post. Io ho solo inserito delle immagini non mie perchè lo stesso autore me lo ha chiesto e non per fare confronti con le sue elaborazioni. Grazie
enrico
QUOTE(Moua @ Dec 16 2007, 06:19 PM) *
Scusatemi, ma non voglio si creino delle incomprensioni con l'autore del post. Io ho solo inserito delle immagini non mie perchè lo stesso autore me lo ha chiesto e non per fare confronti con le sue elaborazioni. Grazie

Assolutamente nessun problema,
ho postato delle immagini per chiedere consigli, premettendo che sono i primi tentativi. Aperto quindi anche a critiche negative. Le immagini che hai postato sono bellissime. Vorrei lavorare assieme a voi per ottenere quei risultati.
Grazie a tutti gli intervenuti
Enrico
meialex1
Enrico... sarai pure alla prime armi con l HDR ma i risultati di alcune foto mi piacciono....

Come ho già detto in precedenza, sarebbe utile,( Enrico se Vuoi..... dacci ) sapere anche come avete ottenuto i risultati...... perchè uniti alle esperienze di altri si possa arrivare ad una migliore comprensione della tecnica.... personalmente sono molto più indietro a Voi..... biggrin.gif


Grazie a tutti Voi
enrico
QUOTE(meialex1 @ Dec 16 2007, 08:02 PM) *
Enrico... sarai pure alla prime armi con l HDR ma i risultati di alcune foto mi piacciono....

Come ho già detto in precedenza, sarebbe utile,( Enrico se Vuoi..... dacci ) sapere anche come avete ottenuto i risultati...... perchè uniti alle esperienze di altri si possa arrivare ad una migliore comprensione della tecnica.... personalmente sono molto più indietro a Voi..... biggrin.gif
Grazie a tutti Voi


Ciao Meialex,
non posso sedermi in cattedra. Il mio posto è nel banco a sentire chi ha esperienza in questo campo. Io ho iniziato ad usare il trial di Photomatix che ho intenzione di acquistare. Non ho ancora fatto foto con cavalletto e più scatti con diverse esposizioni. Mi sono limitato a lavorare sui NEF. Credo che la prima immagine che ci ha mostrato Moua sia stata fatta così, in considerazione del non mosso del soggetto in piena azione. Ho visto che ci sono altre discussioni in Elaborazioni grafiche che andrò a leggere con attenzione. So che Photoshop CS3 ha una funzione del genere e che c'è un plug-in per Photoshop. Chi ha altre notizie sul software necessario? Fotografo da quando avevo 15 anni. Ora ne ho 61 ed una cosa buona che mi riconosco è la capacità di entusiasmarmi come allora ed il desiderio di imparare che non si è mai affievolito.
Enrico
Marco Vegni
Come inizio non è male...Quello che ho notato dalle vostre elaborazioni è l'utilizzo pesante del Light Smooting impostato sicuramente a valore -2. In più occhio ad impostare il valore luminosity perchè è questo che vi genera l'alone bianco. Vi consiglio, una volta applicato Tone Mapping, di lavorare sui livelli e sulle curve.

Su questo 3D troverete tutte le risposte hai vostri dubbi.
Oppure andate su QUESTO

Ciao a tutti e buone elaborazioni

Marco
saurohd
Io la vedo così (anche dalle poche prove fatte): lavorando con uno scatto unico (vedi NEF) e tirando fuori esposizioni diverse il risultato è quasi sempre molto grafico; occorrono due scatti esposti proprio in maniera diversa per avere risultati come quelli postati da Moua e poi (credo) lavorati "a mano" e non con software come Photomatix.

Inoltre le situazioni postate da Moua generano effettivamente variazioni di immagine e gamma scattando sovra o sotto esposto (vedi recupero luce o ombre); se invece si cerca di fare HDR su una foto che già al 90% è esposta correttamente si incappa in un'appiattimento dell'immagine stessa.
Cercate lo scatto adatto... wink.gif

Ciao biggrin.gif
RobLarsen
Ciao

anche io sto tentando un po' di hdr ...

qui ho usato il CS3 per fare un file hdr, da 5 foto ( D200 con 18-35 ), una esposta correttamente e due sopra/sotto con bracketing automatico.

poi ho aperto photomatic e riconvertito a 8bit ...
strenght 95;
Color 90;
light Smooth al centro ;
luminosity verso 8 o 9
microcontrast e micro smoothing più o meno in centro ..

purtroppo il cielo non era proprio quello che volevo e con grande rammarico ho scoperto che anche la foto meno esposta ne aveva bruciato un po' ..

cmq ho riaperto in CS3 il nuovo file e la foto meno esposta e ho messo il cielo di ques'ultima scurito il più possibile ....
purtroppo ci sono degli artefatti che non mi garbano ma per ora va bene così ..

ah poi ho passato un po' di maschera di contrasto...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Marco Vegni
QUOTE(RobLarsen @ Dec 19 2007, 07:37 AM) *
Ciao

anche io sto tentando un po' di hdr ...

qui ho usato il CS3 per fare un file hdr, da 5 foto ( D200 con 18-35 ), una esposta correttamente e due sopra/sotto con bracketing automatico.

poi ho aperto photomatic e riconvertito a 8bit ...
strenght 95;
Color 90;
light Smooth al centro ;
luminosity verso 8 o 9
microcontrast e micro smoothing più o meno in centro ..

purtroppo il cielo non era proprio quello che volevo e con grande rammarico ho scoperto che anche la foto meno esposta ne aveva bruciato un po' ..

cmq ho riaperto in CS3 il nuovo file e la foto meno esposta e ho messo il cielo di ques'ultima scurito il più possibile ....
purtroppo ci sono degli artefatti che non mi garbano ma per ora va bene così ..

ah poi ho passato un po' di maschera di contrasto...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Procedimento OK...l'unica cosa...che riguarda lo scatto in se per se è il cielo. In questo scatto risulta bruciato e quando vai a fare l'HDR il risultato non viene poi così bene. L'unica cosa da fare, dopo aver passato il plugin è quello di creare un nuovo livello con il cielo esposto correttamente ed unirlo alla foto mappata. Spero di essermi spiegato bene... smile.gif .

Ciao e continua così che le tue elaborazioni sono molto buone.

Ciao
Marco
RobLarsen
QUOTE(Marco Vegni @ Dec 19 2007, 08:23 AM) *
In questo scatto risulta bruciato e quando vai a fare l'HDR il risultato non viene poi così bene. L'unica cosa da fare, dopo aver passato il plugin è quello di creare un nuovo livello con il cielo esposto correttamente ed unirlo alla foto mappata. Spero di essermi spiegato bene... smile.gif .


sìsì .. e ho fatto così
ma come ho scritto con mia grande tristezza ho scoperto che il cielo era bruciato anche nella foto più sottoesposta :( :( :( :( :( :(

QUOTE
Ciao e continua così che le tue elaborazioni sono molto buone.

Ciao
Marco



grazie e spero di essere stato utile a chi sperimenta in HDR

( ah preciso che non mi garbano tantissimo le foto smanettate esageratamente .. )
Marco Vegni
Scusa Roberto...mi era sfuggito quel passaggio.

Buone elaborazioni

Ciao
Marco
enrico
Sto continuando ad esercitarmi, forte dei vostri consigli.
Che ne pensate? Come posso migliorarla?
Grazie
Enrico

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Marco Vegni
Una contrasto meno accentuato non gli farebbe male comunque stai facendo notevoli progressi.

ciao
Marco
RobLarsen
enrico mi sembra molto carina quest'ultima...
RobLarsen
nuovo esperimento ..
( purtroppo non ricordo i settaggi )


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



forse dovrei sistemare in qualche modo l'angolo a sinistra..

l'occhio mi va sempre là ...
tosk
Tecnica interessante, ma per me da risultati troppo fuori dalla realtà
Io la uso con photomatix pro solo per recuperare gamma dinamica
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
anche sui ritratti, tipo per recuperare cieli e vestiti bruciati, ma già li è più difficile
fab_net

Non voglio aggiungere altro a quanto già detto, consiglio comunque di sperimentare con un unico file NEF esportato a 16 BIT e applicare TONE MAPPIG per il recupero della gamma dinamica, allo scopo posto un esempio.
Per l'eccellenza 3 o 5 scatti in breakting.....

http://www.nital.it/forum/index.php?automo...i&img=97784

Fabrizio
simonbart
Aggiungo anche io uno scatto realizzato qualche giorno fa in notturna (che freddo!!!)

Piazza CDC

Ciao
Simone
enrico
Simone, sono immagini davvero molto belle! Complimenti.
Enrico
terri2
Salve a tutti, mi aggiungo anche io con una prima prova di HDR, peraltro secondo me poco riuscita, ma che voglio lo stesso "sottoporvi". Uso Photomatix Pro, e provando e riprovando le varie impostazioni mi sono venuti un po' di dubbi e di domande.
La prima critica me la faccio da solo: oltre a non essere un gran soggetto la realizzazione degli scatti forse non è delle migliori, ero di fretta e ho fatto 7 scatti (poi ne ho usati solo 4) con D40+18-70 ma ho impostato il diaframma solo a f5 (questo ha anche causato una vignettatura poi amplificata dall'unione in HDR). il tetto in primo piano è venuto quindi fuori fuoco.
Ma vorrei concentrarmi su altro: prima di tutto non sono riuscito ad ottenere il risultato che speravo, avrei voluto ottenere una di quelle belle immagini un po' "tetre", ma ho notato che il risultato è ben diverso dall'anteprima che compare nella finestra per regolare le impostazioni. Voi in generale che impostazioni usate per i cursori (in particolare i valori di Luminosity, white point, black point, e microcontrast) ?
Ultima cosa: ho notato che pur scattando a ISO bassi (ISO 200) nell'immagine finale c'è sempre una sorta di "grana". Ho provato ad applicare un po' di micro-smoothing (in questa immagine è a 5) ma ad alti valori finisce per abbassare di molto il contrasto dell'immagine (cosa che da quanto mi pare di capire contribuisce a rendere così "surreali" le immagini prodotte con l'HDR) e se tenuto troppo basso non ha l'effetto desiderato.
Ringrazio tutti quelli che mi vorranno dare delucidazioni e consigli per migliorare almeno un po'.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Grazie ancora
Mattia
stefanomare
Ho scaricato anche io la versione Trial di PHOTOMATIX, molto carino elaborarle messicano.gif

Clicca per vedere gli allegati

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.